La scherma storica, o scherma tradizionale, è un’arte marziale europea che mira a ricostruire e praticare i sistemi di combattimento con armi bianche sviluppatisi prima della codifica sportiva moderna. Questa disciplina si basa sullo studio di trattati e manoscritti redatti da maestri d’arme tra il XIII e il XIX secolo, con l’obiettivo di comprendere e applicare le tecniche originali in modo fedele e funzionale.
A differenza della scherma sportiva olimpica, limitata all’utilizzo di sole tre armi bianche (fioretto, spada e sciabola), la scherma storica abbraccia svariate discipline, ciascuna attinente a uno specifico periodo storico, durante il quale si utilizzavano determinate armi e si potevano sviluppare stili diversi; nella scherma storica, pertanto, si annoverano numerose armi e tecniche, dalla spada a due mani medievale alla sciabola risorgimentale, dalla spada da lato rinascimentale alla striscia barocca, dalla spada e broccoliere alle… mani nude! Le tecniche vengono apprese attraverso l’interpretazione dei testi storici e la loro applicazione pratica, spesso con l’ausilio di simulacri d’arma non affilati e protezioni specifiche per garantire la sicurezza durante l’allenamento e i combattimenti.

La scherma storica non è solo un’attività fisica, ma anche un percorso culturale e intellettuale. Gli appassionati si dedicano alla ricerca storica, all’analisi filologica dei testi e alla comprensione del contesto in cui le tecniche sono state sviluppate. Questo approccio multidisciplinare permette di apprezzare la scherma storica non solo come arte marziale, ma anche come patrimonio culturale da preservare e valorizzare.
La pratica della scherma storica si colloca all’interno del movimento internazionale delle Historical European Martial Arts (HEMA), che si dedica alla riscoperta e alla diffusione delle arti marziali europee tradizionali. In Italia, la disciplina ha trovato terreno fertile grazie alla ricca tradizione schermistica del paese, con numerosi trattati e maestri di riferimento, come Fiore de’ Liberi, Achille Marozzo e Ridolfo Capoferro. Questi autori hanno lasciato in eredità opere fondamentali che costituiscono la base dello studio e della pratica odierna.
Negli ultimi anni, la scherma storica ha conosciuto una crescente diffusione, con la nascita di numerose scuole e associazioni che offrono corsi e seminari in tutta Italia e all’estero. Eventi, tornei e incontri internazionali contribuiscono a creare una comunità dinamica e appassionata, unita dalla volontà di riscoprire e condividere le antiche arti marziali europee.
Fonti:
“Scherma tradizionale” – Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Scherma_tradizionale
“La Scherma Storica” – Scherma Storica Genova: https://schermastoricagenova.wordpress.com/la-scherma-storica/
“Introduzione alla Scherma Storica” – Zhistorica: https://zweilawyer.com/2017/04/04/introduzione-alla-scherma-storica/
“Fonti” – Rosa e Spada: https://www.rosaespada.com/tecniche-scherma-storica
“Scherma Storica” – Orangogo: https://www.orangogo.it/scherma-storica