I nostri corsi di scherma storica

Nella nostra scuola, lo schermidore principiante inizia la pratica della scherma storica frequentando un corso propedeutico che prevede l’uso del bastone. A partire dal secondo anno, gli si aprono quattro vie di apprendimento riferite alla scherma di altrettanti periodi storici: medievale, rinascimentale, barocca e risorgimentale. Qui di seguito trovi maggiori informazioni su ciascuno dei nostri corsi.

BASTONE (1° ANNO)

Quando un socio si iscrive alla nostra Associazione per praticare la scherma storica, al primo anno è inserito in un corso propedeutico comune che prevede innanzi tutto l’uso del bastone bicipite, piuttosto lungo e impugnato con entrambe le mani, grazie al quale si impara a eseguire correttamente le prime parate e i primi attacchi, facilitando anche il perfezionamento delle posizioni da assumere nelle diverse guardie e poste. Leggi tutto

Bastone bicipite, il primo dei nostri corsi.

SCHERMA MEDIEVALE

Il nostro corso di scherma medievale inizia con l’apprendimento della tecnica di spada a due mani secondo la scuola italiana. I trattati di riferimento sono principalmente quelli del maestro Fiore de’ Liberi e del maestro Filippo Vadi. Dopo il corso di spada a due mani, l’allievo può proseguire praticando altre discipline, come spada a una manospada e scudospada e broccoliere o lancia.

Che cos’è la scherma medievale?

Scherma medievale

SCHERMA RINASCIMENTALE

Il nostro corso di scherma rinascimentale prevede innanzi tutto una pratica iniziale con la spada sola, la quale può essere affiancata in un secondo momento dal brocchiere, dalla rotella, dalla cappa, dal pugnale o persino da una seconda spada. I nostro trattatisti di riferimento sono i maestri Achille MarozzoAntonio Manciolino e l’Anonimo Bolognese.

Che cos’è la scherma rinascimentale?

Scherma rinascimentale

SCHERMA BAROCCA

Il nostro corso di scherma barocca inizia con la pratica della striscia, esplorando vari stili italiani dal nord al sud dell’Italia. Seguiamo principalmente gli insegnamenti di Francesco Alfieri, maestro del XVII secolo. Il corso può proseguire praticando le discipline di striscia e pugnale, striscia e brocchiere, striscia e cappa.

Che cos’è la scherma barocca?

Scherma barocca

SCHERMA RISORGIMENTALE

La scherma risorgimentale viene introdotta con le tecniche di sciabola; il corso prosegue imparando a maneggiare altre armi dell’epoca, come lo spadino, la baionetta inastata sul fucile e persino il bastone da passeggio. Per lo studio della scherma risorgimentale utilizziamo principalmente il trattato di Settimo del Frate e quello di Giuseppe Rosaroll-Scorza e Pietro Grisetti.

Che cos’è la scherma risorgimentale?

Scherma risorgimentale

FALCIONE

Dal mese di gennaio 2025 è iniziato ufficialmente il nostro corso di falcione, afferente alla scherma medievale. Il falcione è una spada a una mano di derivazione contadina. Gli arcieri e i balestrieri la utilizzavano come arma ausiliaria, portandola assieme al brocchiere. Affermato soprattutto tra il popolo, il falcione veniva usato anche dalla nobiltà nonostante le origini umili. Il nostro trattato di riferimento è il Kunst des Messerfechtens di Johannes Lecküchner.

Il Messer tedesco e il Falcione italiano

Corso di falcione e messer

Torna in alto